Il programma

Il programma amministrativo 2016/2021

Nicola Botti

CANDIDATO SINDACO

L’IDEA DI  VALLO CITTA’- TERRITORIO
Il nostro impegno  primario è quello di stabilire un clima di serenità e di legalità attraverso il rispetto delle regole uguali per tutti, il rispetto dei diritti e dei doveri per ciascuno, avendo riguardo per le persone e per la loro dignità, oltre ogni scontro politico e nel rispetto del codice etico degli amministratori locali di cui si doterà l’Amministrazione. I punti programmatici che andremo ad esporre  rappresentano solo in parte lo sforzo che la futura amministrazione dovrà compiere per rispondere alle molteplici esigenze della nostra comunità.  Pensiamo al nostro impegno per Vallo  come occasione per dare e non come opportunità per ricevere . La nostra città ha bisogno di una politica nuova e di politiche innovative . Da queste premesse la strada che intendiamo percorrere e’ semplice, informata ad una visione della politica intesa come servizio che alcune persone svolgono per la comunità in cui vivono, servizio con un mandato revocabile e a tempo determinato. E’ necessario saper superare insieme la crisi economica, attraverso politiche attive attente ai bisogni veri dei cittadini, sostenere e aggiornare il  modello di governo, leggendo con sapienza i tempi e le trasformazioni, e intervenendo insieme alle forze sociali, economiche, culturali e politiche della  nostra città  per portare oltre le bellezze e le opportunità del nostro territorio a un nuovo e rinnovato approdo, in un’ottica di area vasta, pronta a dialogare ed interagire con altri territori e comunità.

Ecco perché ci si candida ad amministrare questa città  sapendo di   accettare una sfida piu’ ampia, piu’ complessa , una sfida che parte innanzitutto da una approccio mentale e di lavoro diverso ed in contro-tendenza con il recente passato . Ci si candida ad amministrare Vallo  con  la consapevolezza che la programmazione  e gestione dei servizi , le azioni da mettere in campo , le strategie di sviluppo, la programmazione dei progetti comunitari,  vanno calibrati su un area più  vasta, per  un’utenza più ampia. Da queste premesse  perché  urge  un ripensamento del ruolo della nostra città che passa necessariamente attraverso la ricostruzione della rete dei servizi indeboliti. Questa e’ per noi la vera  condizione per affrontare correttamente  il futuro amministrativo che abbiamo davanti. Candidarsi ad amministrare vallo per noi significa accettare responsabilità  più  grandi,  significa accettare il ruolo di tutore di un territorio e di tutte le comunità  che il territorio lo vivono.

Al centro del nostro impegno a “saper pensare” e “saper fare/realizzare” poniamo la persona, il cittadino, e la coesione della comunità in cui vive, in un futuro sostenibile. Le persone sono il metro di misura della comunità pubblica, per progettare servizi, sostenibilità, cultura, educazione, impresa, ricerca e innovazione.


IL COMMERCIO
La nostra squadra di governo immagina  di organizzare e coordinare il grande numero delle attività commerciali presenti sul territorio comunale ( oltre 500 ) attraverso la creazione  del  brand “ CENTRO COMMERCIALE naturale  DI VALLO DELLA LUCANIA “ 

Si tratta di un progetto capace di mettere a rete e unificare da un punto di vista del marketing, della pubblicità, della promozione e dell’organizzazione, le attivita’ commerciali presenti sul territorio per la creazione di un outlet naturale.

L’iniziativa permetterebbe – attraverso la professionalità di una   gestione manageriale  – di :

  • Puntare alla qualità dei servizi commerciali
  • Offrire formazione e periodi di tutoraggio a nuove attività
  • Gestire investimenti in eventi culturali durante l’anno ( artisti, musicisti, attrazioni ecc )
  • Gestire spazi e punti informativi legati al commercio e ai servizi in generale
  • Condividere esperienza pubblicitarie e di promozione del commercio generalmente inteso
  • Istituire una struttura amministrativa addetta alla gestione del brand ;
  • Legare al commercio percorsi di formazione e di conoscenza delle strategie commerciali ;

La grande rete di servizi comuni offerti , il  coordinamento  delle attività da parte di  una figura manageriale si rivelerebbe non solo di grande ausilio all’economia dei commercianti ma aumenterebbe di molto il gradimento di  Vallo da parte di investitori e magari di brand importanti. La ricaduta, ovviamente, consentirebbe alla città il recupero di quella centralità commerciale persa. Il nuovo approccio consentirebbe di immaginare a soluzioni strategiche tipiche dei grossi centri commerciali ma con una grande differenza di avere nella naturalezza, e nell’esaltazione delle differenze commerciali  la chiave di un successo a portata di mano.


L’AMBIENTE E RIFIUTI
Una città europea e moderna , oltretutto sede del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, non può  non investire sulle  politiche ambientali. L’ambiente è una risorsa, un’opportunità, un elemento fondamentale su cui un’amministrazione comunale deve investire. Queste sono le linee di indirizzo che l’amministrazione intende seguire. Risparmio energetico e fonti rinnovabili

VERRA’ AVVIATO UN PROCESSO PER LA CREAZIONE DEL “ MODELLO VALLO “  PER LA GRANDE ATTENZIONE AL CICLO DEI RIFIUTI, ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, AL CONSUMO E RICICLO DI ACQUA E AL MONITORAGGIO DELL’ARIA-   NEI PRIMI MESI L’AMMINISTRAZIONE  SI IMPEGNERA’ ALLA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA CON POLITICHE DI VANTAGGIO AI CITTADINI VIRTUOSI CON UN MONITORAGGIO DIGITALE DI CONTROLLO SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE.

.Al fine di raggiungere questi obiettivi proponiamo le seguenti azioni da realizzare:  • elaborazione di un progetto di “Promozione e Sviluppo Diffuso” della produzione di energia da fonti rinnovabili, sia nel pubblico che nel privato, con particolare riguardo alla produzione di energia da impianti fotovoltaici; • promozione di una cultura improntata ai principi dell’efficienza e del risparmio energetico nel parco immobiliare sia pubblico che privato, attraverso una adeguata informazione e l’incentivo all’utilizzo di tecniche e tecnologie appropriate volte alla riqualificazione energetica degli edifici. Parte integrante di questo tipo di interventi è anche il rinnovo del parco dell’illuminazione pubblica; • opportuna opera di informazione nei confronti dei cittadini, attraverso l’istituzione di un “Ecosportello” dove sia possibile ottenere informazioni dirette e consulenze gratuite in relazione al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Strumento importante per la realizzazione di queste azioni è il ricorso a Fondi europei e regionali. Proprio per questo proponiamo la formazione e la destinazione di almeno una risorse umana alla ricerca di bandi che consentono di accedere ai relativi finanziamenti.

Nella nostra città  va’ inoltre aumentata  la virtuosità attraverso lo studio e la riorganizzazione complessiva del sistema della raccolta.

Nell’ottica dell’educazione e non della repressione, uno strumento indirizzato a portare i cittadini a una naturale propensione a questo sistema di raccolta sarà lo studio di tecniche finalizzate al raggiungimento e all’applicazione di una tariffa puntuale ispirata al principio “chi meno produce, meno paga”. Questa operazione sarà conseguibile attraverso l’introduzione di tecnologie in grado di misurare la quantità di rifiuto indifferenziato prodotto da ciascuna famiglia (tracciabilità del rifiuto mediante riconoscimento del sacco della spazzatura contrassegnato elettronicamente). La raccolta “rifiuti” inizia dalla casa di ciascuno. Non tutto ciò che è vecchio, però, è un rifiuto. Abbiamo un’idea per il riciclo automatico degli oggetti in disuso. Tutti noi abbiamo in casa degli oggetti ancora funzionanti che non utilizziamo più. Un oggetto non utilizzato e abbandonato in casa è spogliato del suo valore d’uso. Proponiamo quindi di continuare a far vivere queste risorse creando uno spazio (sia virtuale che fisico) dove i cittadini possano mettere a disposizione i beni che non usano più per scambiarli con altri beni o semplicemente per regalarli.


SERVIZI SOCIALI : VALLO CITTA’ DELLA FAMIGLIA
Oggi assistiamo ad un aumento significativo della complessità sociale. L’aumento della vulnerabilità del contesto sociale e della fragilità delle singole persone e famiglie si coglie con il sensibile aumento delle condizioni di precarietà  ed insicurezza : dal lavoro alle nuove povertà dalle relazioni sociali all’educazione, dalla prospettiva in generale alle nuove forme di infelicità. La complessità sociale che oggi si avverte e’ documentata dall’aumento della domanda di accesso ai servizi e dall’emergere di nuove patologie sociali.

Le cause di tale aumento sono determinati da molteplici fattori tra i quali e’ possibile  annoverare il crescente tasso di invecchiamento della popolazione, le profonde modificazioni subite dalla struttura familiare anche in relazione ai processi di emancipazione femminile e al venir meno della funzione di cura della donna. Quella di Vallo e’ una popolazione    che non solo non cresce numericamente da tantissimi anni  ma e’ una popolazione che ha   un saldo demografico molto negativo per via delle poche nascite  e dei  decessi superiori alla nascite . A questo  aggiungiamo che Vallo e’  una città  che  non riesce ad attrarre nuovi abitanti nonostante i  servizi che ancora oggi riesce a mantenere  e gli immobili potenzialmente disponibili a ricevere nuove famiglie. In tale scenario va considerato che oltre il 40% della popolazione ha superato il 50° anno di età e tra questi ben  1724 hanno un’età compresa tra i 60 e gli 80 anni.

Per fare questo e’ fondamentale pensare alla famiglia   non solo come  un fatto privato ma come  una risorsa per la società. E’ innegabile che uno dei primi obiettivi debba essere l’aumento demografico della popolazione incidendo sia sul rapporto nascite – decessi sia sui  flussi di nuova residenzialità.

vallo della lucania nell’ambito del proprio ruolo territoriale deve puntare al    “comprensorio  della famiglia”puntando ad azioni puntuali quali :

  • il sostegno della natalità e dell’occupazione femminile, favorendo fortemente le famiglie con figli attraverso una politica orientata alla “ presa in carico della fascia 0-3 anni”;
  • la tutela delle famiglie numerose, garantendo azioni di fiscalità di vantaggio dal secondo figlio in poi e la gratuità per alcune tariffe comunali  dal terzo  figlio  in poi e investendo sulla filiera dei servizi che consentono di aumentare i tassi di occupazione femminile;
  • lo sviluppo e l’attuazione di una forte politica promozionale, e non assistenziale, a favore e sostegno della famiglia, individuando ed attuando interventi strutturali che consentano alla famiglie di pianificare il proprio progetto vita con maggiore sicurezza e serenità;
  • il coinvolgimento e l’inclusione, secondo le logiche dell’accountability, degli attori familiari, promuovendo la sussidiarietà e valorizzando le associazioni familiari nelle fasi della pianificazione, della gestione e della valutazione delle politiche attuate;
  • lo sviluppo di Vallo della Lucania quale laboratorio sulle politiche familiari ovvero al distretto della famiglia quale territorio che sperimenta politiche strutturali, che innova modelli gestionali, i sistemi tariffari, le modalità di coinvolgimento degli attori locali e delle famiglie, che valorizza la sussidiarietà e che attua infine la valutazione delle proprie politiche.
  • il rafforzamento, la sperimentazione e la ricerca di politiche di conciliazione tra gli impegni professionali con quelli familiari, tramite azioni di raccordo dei tempi sociali, interventi di coordinamento dei servizi di interesse pubblico e di organizzazione dell’offerta dei servizi in base agli orari. Cio’ sulla base di percorsi innovativi “ time saving” sfruttando anche le grandi potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche e telematiche ;
  • LA PREVISIONE DEL REDDITO DI GARANZIA ALL’OBIETTIVO DI FAVORIRE  L’EMANCIPAZIONE DELLO STATO DI BISOGNO IN CUI UNA PERSONA/FAMIGLIA PUO’ TROVARSI IN UNA DETERMINATA FASE DELLA PROPRIA VITA ATTRAVERSO INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA PER TAMPONARE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA’ CONTIGENTE DALLE QUALI E’ POSSIBILE AFFRANCARSI.

GIOVANI E LAVORO : AREE A “ STATUTO SPECIALE “
I capisaldi di una “politica giovane” efficace per creare occasioni di reddito e rafforzare il tessuto sociale del nostro territorio si concretizzano in un’azione amministrativa che sostenga, anche con una politica tributaria mirata, la creatività e stimoli la progettualità dei giovani, favorendo e perseguendo azioni concrete nel campo dell’accesso al lavoro, creando un centro di valutazione e supporto alle idee imprenditoriali dei giovani anche attraverso la collaborazione con le scuole.

Rispetto a tale obiettivo,  intendiamo  individuare per i quartieri SASSO E SAN PANTALEONE dei progetti pilota ( le cosiddette Zone economiche speciali )  che prevedono forme e misure di  esenzione dalle imposte comunali, benefici di aiuti pubblici o sgravi fiscali per attività commerciali ed imprenditori che vi insediano attività . Una area completamente libera da imposte comunali  commerciali  nella quale agevolare forme di investimento privato per attività specifiche, una street art   in cui coniugare arte , svago e tradizioni.

SANITA’
Un impegno particolare e costante sarà dedicato – attraverso la nascita di un  apposito team di valutazione – al comparto della sanità pubblica in considerazione delle incessanti emergenze che da qualche tempo interessano i servizi dedicati alla salute dei cittadini e .  Riteniamo giusto porre fine a atteggiamenti di distanza ed indifferenza da parte della politica oramai insensibile alle evidenti difficoltà di un comparto che solo qualche anno fa rappresentava il fiore all’occhiello della Regione.

SOLIDARIETA’ ECONOMICA PER USCIRE  DALLA CRISI
E’ l’emergenza principale: e’ necessario affrontarla mettendo in campo tutte le risorse e gli strumenti a disposizione di un’Amministrazione. Agevolazioni su tributi e tariffe locali per i lavoratori vittima di licenziamento e per le famiglie numerose e in difficoltà con l’ istituzione di un Fondo  destinato ai lavoratori e alla famiglie  particolarmente sensibili ad una ripresa che tarda ad arrivare. Il Fondo sarà alimentato dal Comune e aperto alla sottoscrizione di privati, enti, associazioni e imprese che vorranno o potranno contribuire alla risoluzione dei problemi più urgenti ed immediati..

VOCAZIONE TURISTICA

  • Una importante attività di recupero e valorizzazione del fiume Badolato potrebbe rappresentare una strategia importante per le finalità turistico – ricreative della città e dare sfogo alle attività dei sentieri e delle passeggiate in piena natura .
  • Sempre per finalità turistiche si ritiene utile costruire, durante il periodo natalizio, dei collegamenti strategici con la citta’ di Salerno in occasione dell’evento “ Luci di artista “ incentivando la nascita dei   “   mercatini di natale “ .
  • la nascita di un coordinamento turistico territoriale in sinergia con il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni, potrebbe rappresentare la sintesi dell’offerta turistica di un territorio ampio che per vocazione riesce ad attirare forme variegate di turismo. Vallo della Lucania ha il dovere di diventare cabina di regia del turismo del Cilento ed aprire una costante e produttiva collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni;

 

TERRITORIO E URBANISTICA SOSTENIBILE
Siamo convinti che un governo responsabile ed attento debba  assolutamente  occuparsi  delle grandi emergenze infrastrutturali  legate alle vie di comunicazione, alla sistemazione  delle strade interpoderali ,  alla ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, alla riqualificazione alla rete secondaria interna.  Urgono inoltre interventi di politica urbanistica che siano declinazione dei principi della sostenibilità economica e sociale ma anche ambientale ed energetica . In tale direzione si pensa alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, alla riqualificazione dei centri storici, alla rigenerazione urbana, ad interventi incentivanti per la sostituzione edilizia, alla finanza di progetto, ad interventi convinti per l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’edilizia pubblica,  ad interventi e a strategie economiche sul patrimonio pubblico e  ad attività di riqualificazione di aree strategiche della citta’ ( centro commerciale, stazione autobus,  centro storico frazioni )  alla adeguata e competente regolarizzazione ed adeguamento  dell’area PIP.  Sulle frazioni la nostra coalizione ha il dovere di assumere impegni seri e convinti rispetto ad un’azione amministrativa deludente che le ha ridotto a zone emarginate e decadenti.


FRAZIONI
Siamo convinti, invece, che attraverso una azione forte, decisa di restituzione dei processi decisionali  alle frazioni, mediante il riconoscimento  di  rappresentanze e comitati di zona,  un ruolo forte delle frazioni sarebbe di grande ausilio alla città e a al processo di coesione territoriale. I processi partecipativi dovranno realmente  divenire  l’ossatura delle scelte amministrative, partendo proprio  dalle frazioni Angellara, Massa e Pattano, dai quartieri  e dalle zone piu’ antiche e tradizionali  di Vallo della Lucania (Badia, Carmine, Cerzito,  Curci , Forestella, La Rosetta, Mastoliano, Peschilli, Piana Pezina, Spinacelli )  .

 

VIABILITA’ E PIANO DEL TRAFFICO
La viabilità deve essere un’opportunità di vita migliore e di progresso e sviluppo, ma al tempo stesso deve anche preservare le identità e non cannibalizzare il territorio. Occorrerà dare massima priorità al progetto della seconda uscita e della variante alla “circumvallazione”  gia’ progettata dalla Provincia di Salerno e mai realizzata dall’Amministrazione Comunale al fine di liberare quanto prima l’arteria dal traffico “massacrante” e non più sostenibile che l’attraversa. Un piano del traffico La nostra città, a causa di scelte confuse e tecnicamente errate,  soffre della carenza di parcheggi nel centro storico, dove peraltro sono concentrate la maggior parte delle realtà commerciali. A questo si aggiunge un piano del traffico assolutamente contraddittorio e caotico che ha aggravato i problemi di circolazione e di viabilità interna. Urge dunque un nuovo  piano del traffico capace di restituire ordine e credibilità ad una città disorientata e per certi versi disordinata.

AGRICOLTURA
L’agricoltura costituisce un’importante risorsa economica della nostra città, da stimolare e da sostenere. affinché le aziende agricole siano interessate ad una diversificazione delle colture. Da un punto di vista generale l’Amministrazione Comunale si renderà parte attiva nella realizzazione di un vero piano agricolo sul territorio  cercando di individuare le prospettive del settore e l’evoluzione dei mercati e delle produzioni  Altri impegni da realizzare sono:  – valutazione preliminare in merito alla possibilità di giungere alla formazione di un unico consorzio, che si faccia carico di gestire i bisogni del mondo agricolo; – creazione di un “mercato dei produttori” (farmers’ market) che consenta di accorciare la filiera distributiva dei prodotti;

IMPRESE E CRESCITA.
LA CRESCITA DELLE IMPRESE LOCALI E’ INIBITA DAL RISTAGNO DELL’ECONOMIA . VERRA’ APPLICATO IL MECCANISMO DI PREMIALITA’ FISCALE ( TOSAP E TARSU ) PER LE NUOVE ATTIVITA’ COMMERCIALI E PRODUTTIVE CHE INVESTONO NEL NOSTRO TERRITORIO, PER QUELLE CHE ASSUMONO GIOVANI RESIDENTI  NONCHE’ PER GLI IMPRENDITORI CHE DECIDONO DI DARE INIZIO A NUOVE ATTIVITA’ COMMERCIALI IN PARTICOLARI ZONE E QUARTIERI DELLA CITTA’. GRANDE ATTENZIONE AI PRODUTTORI AGRICOLO CHE UTILIZZANO STRUMENTI VIRTUOSI ( INTEGRATO, BIOLOGICO, BIODINAMICO ) CON LA RISCOPERTA DEI PRODOTTI DELLA TRADIZIONE E DELLE TECNICHE DI COLTIVAZIONE, IN UN LUOGO DI SCAMBIO E DI SAPERE. ATTIVITA’ EDUCATIVE PER UNA DITA PIU’ SANA E RIVOLTA AL NON-SPRECO CON IL SAPIRE DI ODORI ORMAI PERDUTI .

SCUOLA
LA SICUREZZA NELL’AMBIENTE SCOLASTICO E’ UN DIRITTO  CHE CONCORRE A GARANTIRE  IL DIRITTO ALLO STUDIO. VERRANNO INDIVIDUATE, PROGRAMMATE E  COMPLETATE TUTTE LE OPERE   DI ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE  E CREATI SPAZI SCOLASTICI MODERNI E SICURI. PRIORITA’ ASSOLUTA VERRA’ DATA ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA DELLA SCUOLA MATERNA ED IN GENERALE AL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI E LUDICI PER I PIU’ PICCOLI. NEI PRIMI MESI AL VIA  “Progetto scuola città”: CENSIMENTO   DI STRUTTURE DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DA DESTINARE A SEDE DI  ISTITUTI SCOLASTICI DECENTRATI,  istituzione di una commissione composta dai rappresentanti degli istituti scolastici presenti sul territorio, dal Sindaco o suo delegato, il presidente del Parco,  rappresentanti degli studenti, RAPPRESENTANTI DEI COMMERCIANTI E DI IMPRESE DI TRASPORTO per una maggiore integrazione e PER la ricerca di azioni condivise.

TASSE E TRIBUTI.
L’ELEVATA PRESSIONE FISCALE DEI TRIBUTI LOCALI INCIDE NEGATIVAMENTE SULLO SVILUPPO DELLA COMUNITA’. VERRANNO GRADUALMENTE RIDOTTE LA TASSA SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI ATTRAVERSO LA RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI.  LA PREVISIONE DI POLITICHE DI VANTAGGIO FISCALE LEGATE AL RAGGIIUNGIMENTO DI OBIETTIVI MINIMI IN VARI SETTORI ( RACCOLTA DIFFERENZIATA, INVESTIMENTI, ASSUNZIONI LAVORATIVE, ) COMPORTERANNO IMPORTANTI RIDUZIONI  DEL PRELIEVO. NEI PRIMI 10 MESI DELL’ANNO VERRA’ ANCHE VALUTATA LA OPPORTUNITA’ DI RESTITUIRE ALL’INIZIATIVA COMUNALE L’ ATTIVITA’ DI RECUPERO OGGI CURATA  DALLA SOGET.

AREA FIERISTICA :
SI PUNTERA’  ALL’ISTUTIZIONE DELL’ENTE FIERA CON IL DIRETTO COINVOLGIMENTO DI ALTRI COMUNI, DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, DELLA PROVINCIA E DELLA REGIONE CAMPANIA. L’IDEA PROGETTUALE PREVEDE  UNA   Integrazione DELL’AREA FIERISTICA CON  Il Centro Internazionale della Biodiversità  in un modello organico di smart city per una centralità non solo culturale ma finalizzata ad un concreto “Polo di Conoscenza, Produzione ED ESPOSIZIONE DI PRODOTTI E  servizi di qualità”.

10) EUROPA
ISTITUIZIONE DEL  “PARCO euro-PROGETTI TERRITORIALE”  DA utlizzare per tutti i bandi comunitari.  LA MISURA CONSENTIRA’  -ATTRAVERSO UNA SELEZIONE DI TECNICI CON PROCEDURE TRASPARENTI E CERTE E  SECONDO CRITERI LEGATI AL MERITO E ALLA CREATIVITA’ –DI  RECEPIRE AL MEGLIO LE DIRETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA E DI PUNTARE SU PROGETTI ED OPERE REALMENTE STRATEGICHE  NON SOLO PER LA NOSTRA CITTA’ MA PER L’INTERO COMPRENSORIO. saranno favoriti i  Progetti integrati di riqualificazione e gestione territoriale, incentivi  per nuove start-up a favore di giovani neo diplomati/laureati, in particolare puntando sul Polo della Biodiversità, nel campo dell’ambiente, dell’agricoltura e del turismo.

gif-project-vallo